La patente europea di guida del computer EDCL (European Computer Driving Licence) , è un attestato, riconosciuto a livello internazionale. Tale attestato certifica che chi l’ha conseguito possiede le conoscenze informatiche di base, necessarie per lavorare con un personal computer, autonomo o inserito in una rete, nell’ambito di una struttura aziendale o nell’attività professionale.
La European Computer Driving Licence è un programmache fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l’Ente che riunisce le associazioni europee di informatica, presenti in diciasette diversi paesi. In Italia il programma viene gestito dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico). Il programma è sostenuto dall’Unione Europea, che l’ha inserito tra i progetti comunitari finalizzati alla realizzazione della Società dell’Informazione.
Gli obiettivi dell’ECDL sono, quindi, quelli di fornire le competenze necessarie per poter operare con i programmi di maggiore diffusione e utilità, nell’ambito dell’automazione delle attività d’ufficio, programmi che vengono normalmente definiti come strumenti di Informatica Individuale.
Conseguimento della patente
La patente viene rilasciata dopo il superamento di sette esami, dei quali uno teorico e sei pratici, corrispondenti ai seguenti sette moduli.
– Concetti teorici di base (Basic concepts)
– Gestione dei documenti (Files management)
– Elaborazione testi (Word processing)
– Fogli elettronici (Spreadsheets)
– Basi di dati (Data bases)
– Presentazioni (Presentation)
– Reti informatiche (Information networks)
Per sostenere gli esami, il candidato deve essere in possesso di una tessera (Skils Card), rilasciata dall’AICA, che può essere acquisita presso un Centro Accreditato (Test Center); su tale tessera vengono registrati gli esami via via superati. Tutti gli esami devono essere superati entro tre anni dal rilascio della Skills Card.
Al completamento degli esami, al candidato viene rilasciata la patente da parte dell’AICA.
Il programma dei moduli e le prove d’esame sono definiti a livello europeo, e sono descritti nel Syllabus e nei Criteri di Valutazione. Il Syllabus viene periodicamente aggiornato, con il rilascio di successivi livelli, per tenere conto, tra l’altro, delle variazioni intervenute sulle funzionalità dei software impiegati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.